You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

LA TORRE DELLA LINGUELLA

La Torre della Linguella

La torre è situata sull’estremità della punta della Linguella da cui prende il nome. È visitabile solo al suo esterno e solo in determinati periodi dell’anno; le stanze interne sono invece accessibili in occasione di particolari mostre che hanno luogo soprattutto nella stagione estiva.
La torre della Linguella, costruita in un secondo momento rispetto ai forti Stella e Falcone, fu interamente realizzata da Giovanni Camerini che eresse un vero capolavoro. Alla fine del XVII secolo, per ordine del granduca di Toscana Ferdinando II, lo spazio attorno alla costruzione, ritenuto troppo isolato, venne rinforzato con l’edificazione di un braccio fortificato; un fossato, attraversato da un ponte levatoio, separava la zona della Linguella dal resto della piazza. Tuttavia, nel 1942, l’edificio, che da zona militare era diventato carcere, fu chiuso perché non più a norma, in seguito ai bombardamenti che avevano recato numerosi danni all’intera costruzione. Solo più tardi venne restaurato, la prima volta nel 1950 con l’erezione del bastione di San Francesco.
La Torre, a tre piani e di forma ottagonale, a causa dei bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, non conserva oggi le sue caratteristiche originarie. La sua localizzazione è molto peculiare e l’edificio sembra addirittura che emerga dal mare.
Anche la annessa villa della Linguella, piena di mosaici, sorta nel corso del I secolo a.C. e di origine romana, merita una visita. Nella villa si trova anche il museo archeologico che presenta la storia antica dell’isola d’Elba.

Fotografia: Gil_galad

Per approfondire:
Cosa vedere a Portoferraio